Archivio 8 Aprile 2025

ISEE 2025

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che verrà adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata (prestazione o riduzione del costo del servizio).

 

Attraverso l’ISEE si può accedere alle seguenti agevolazioni:

Prestazioni per i minori come l’Assegno Unico Universale;
Le neo mamme casalinghe o disoccupate possono chiedere l’assegno di maternità;
Assegno di inclusione;
Bonus libri;
Buono mense scolastiche (il costo del versamento viene regolato su fasce di valore ISEE);
Agevolazioni sull’importo delle tasse universitarie (negli Atenei statali il costo viene regolato su fasce di valore ISEE);
Sconti abbonamenti ai mezzi di trasporto;
Sconto abbonamento Telecom;
Bonus gas e luce;
Bonus acqua;
Esenzione Tari;
Contributo in RSA (il costo della degenza viene valutato anche sulla base del valore ISEE).
Richiedono la presentazione dell’attestazione ISEE anche la richiesta di rateizzazione di cartelle di pagamento, dei contributi vacanze studio, dei contributi per le badanti, ecc.

Per ottenere l’attestazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), la quale contiene informazioni sul nucleo familiare, sui redditi e patrimoni di ogni componente il nucleo familiare stesso. Il Caf Cisal provvederà a trasmetterla telematicamente all’INPS e solo successivamente l’Istituto rilascerà l’attestazione ISEE.

È importante ricordare che l’ISEE resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata la DSU.

L’assistenza per la compilazione e l’invio all’INPS della domanda è totalmente gratuita

Scarica lista documenti ISEE_2025

Simulatore calcolo Isee 2025